Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

522897
Federigo Enriques 50 occorrenze

Problemi della scienza

proporzionale a quello di volume.

Pagina 103

Problemi della scienza

in alcun modo come una definizione della proprietà, sia perchè ne riduce il concetto a quello generale di «diritto», sia perchè, mirando ad una

Pagina 104

Problemi della scienza

Simili esempii possono trarsi dalla Fisica, dove taluni concetti, come quello di «funzione potenziale» per quanto nominalmente definibili per mezzo

Pagina 105

Problemi della scienza

Finchè il senso che si accorda ad un oggetto dato, è quello di essere stato effettivamente pensato, è chiaro che un'infinità di oggetti non potrebbe

Pagina 111

Problemi della scienza

mostrerebbe la non invarianza di qualche oggetto supposto, relativamente al processo associativo postulato, e quindi l'impossibilità di pensare quello

Pagina 113

Problemi della scienza

l) Nessun compratore è disposto a pagare il grano più di quello che domandi il venditore meno esigente;

Pagina 141

Problemi della scienza

2) e nessun venditore è disposto a rilasciare il suo grano ad un prezzo inferiore di quello offerto dal miglior compratore;

Pagina 141

Problemi della scienza

Ma l'assunzione dell'oro come moneta è basata sul fatto che questo ha già un valore di scambio, che si commisura a quello delle merci; e quanto ai

Pagina 144

Problemi della scienza

1) da quello dei movimenti dei corpi solidi, ove la retta si presenta come asse i cui punti restano immobili in una rotazione (quindi come filo teso

Pagina 156

Problemi della scienza

d'approssimazione dipendente da quello in cui la premessa (relativa ai lati) trovasi verificata. Ma questa è soltanto una indicazione vaga.

Pagina 158

Problemi della scienza

Ora appunto le più accurate misure dei triangoli sulla terra, danno, come quello osservato da Gauss, una verificazione sensibile della Geometria

Pagina 168

Problemi della scienza

Le ultime conclusioni si lasciano esprimere dicendo che lo spazio tattile-muscolare, ed in ispecie quello dato dal suo organo speciale, è lo spazio

Pagina 187

Problemi della scienza

Il postulato delle intersezioni di rette si può riguardare come un caso particolare di quello di Dedekind, ove ci si riferisca alla divisione della

Pagina 191

Problemi della scienza

luogo del postulato di Dedekind, quello, logicamente equivalente, di WEIERSTRASS: entro un segmento, una serie di infiniti punti successivi possiede

Pagina 192

Problemi della scienza

Il passaggio dal continuo a due dimensioni a quello a tre, non dà luogo ad osservazioni veramente nuove; i postulati che caratterizzano le superficie

Pagina 194

Problemi della scienza

quello che hanno di comune in un'unica rappresentazione concettuale di distanza. Ora quando enunciamo la equidistanza AB = CD

Pagina 198

Problemi della scienza

Si avverta invero: con un procedimento di astrazione, analogo a quello analizzato nel campo dei movimenti, si arriva parimente alla nozione di

Pagina 199

Problemi della scienza

al disordine dell'oggi, non è a credere, né veramente a desiderare, che si ritorni a quello stato di cose in cui la Scienza era opera esclusiva di

Pagina 2

Problemi della scienza

inclinato, se si guardano gli sviluppi ulteriori appare conveniente di cominciare lo studio della Meccanica col prendere come caso elementare quello dei

Pagina 219

Problemi della scienza

Il procedimento da cui sorge così una rappresentazione delle «forze uguali» appare del resto parallelo a quello per cui s'introduce in Geometria la

Pagina 223

Problemi della scienza

che si sovrappongono nel fenomeno, quello che misuriamo come sforzo ecc. (la forza) e quello che riattacchiamo al corpo mobile, cioè il suo peso o la

Pagina 235

Problemi della scienza

come quello che si vuole spiegare.

Pagina 235

Problemi della scienza

Il principio di D'Alembert preso insieme a quello dei lavori virtuali, ha permesso a LAGRANGE di tradurre in equazione il problema del moto di un

Pagina 254

Problemi della scienza

Questo è appunto il principio delle forze vive, che (come vedremo nel cap. VI) prelude a quello della conservazione della energia.

Pagina 255

Problemi della scienza

1) Si abbia un campo di forze note; sia p. es. un campo di forze costanti come quello della gravità sulla terra ecc.

Pagina 256

Problemi della scienza

Per riuscire a codesto scopo occorrerebbe possedere non il concetto di «temperature uguali», ma quello di «aumenti uguali di temperatura».

Pagina 265

Problemi della scienza

isotropo, i coefficienti si riducono ad uno solo, ed in particolare si trova che il coefficiente di compressibilità cubica e quello di trazione stanno fra

Pagina 274

Problemi della scienza

Combinando tale principio con quello dell'equivalenza, si perviene alteorema di CARNOT-CLAUSIUS, che enunciamo nella sua forma più generale

Pagina 278

Problemi della scienza

Consideriamo un sistema composto di un immenso numero di elementi moventisi in tutti i modi possibili, p. es. quello che abbiamo indicato come

Pagina 281

Problemi della scienza

quello attuale, e dove figurano legati diversi elementi che entrano nelle combinazioni integrali rappresentanti le due energie suindicate.

Pagina 291

Problemi della scienza

Il campo delle forze elettriche e quello delle forze magnetiche sono in una stretta dipendenza l'uno dall'altro. Hertz assume senz'altro come ipotesi

Pagina 293

Problemi della scienza

Accanto a questo modello è da citare quello proposto da C. A. BIERKNES per le azioni elettro-statiche (o newtoniane), dove queste azioni si producono

Pagina 296

Problemi della scienza

non coincide con quello in cui essa emana dalla sorgente.

Pagina 302

Problemi della scienza

quello proposto, anche fuori della vita.

Pagina 325

Problemi della scienza

rappresentativo della conoscenza e quello attivo della volontà.

Pagina 328

Problemi della scienza

nostre conoscenze, il quale si presenta come inverso di quello che ci raffiguriamo essere l'ordine reale.

Pagina 329

Problemi della scienza

qual valore potrebbe avere, relativamente alle questioni che c'interessano, la descrizione particolare di quello e la conoscenza dei rapporti

Pagina 333

Problemi della scienza

Così possiam dire che lo sviluppo delle scienze della vita si presenta come una ricapitolazione abbreviata di quello delle scienze fisiche!

Pagina 336

Problemi della scienza

quello che corrisponde alla veduta della Fisiologia.

Pagina 39

Problemi della scienza

È un metodo di osservazione e di confronto analogo a quello delle scienze naturali.

Pagina 45

Problemi della scienza

Occorre però tener presente che il concetto di «rapporto associativo fra sensazioni» è più generale di quello che abbiamo in vista di definire

Pagina 50

Problemi della scienza

1) un valore emotivo proprio della «sensazione» di uno stato di coscienza altrui, sia, p. es., quello che si accompagna alla sensazione dell'altrui

Pagina 54

Problemi della scienza

Il postulato che abbiamo enunciato è ugualmente quello della conoscenza volgare, richiesta dalla vita, e della conoscenza propriamente scientifica

Pagina 58

Problemi della scienza

Fra il tipo del fatto, come è considerato nella Scienza, e quello che appartiene alla Storia, si vuoi vedere da taluni una irriducibile differenza

Pagina 66

Problemi della scienza

In questo senso il tipo del fatto storico si riaccosta a quello scientifico; la realtà storica, come la fisica, si estende e si allontana da noi per

Pagina 68

Problemi della scienza

Accenniamo soltanto all'ipotesi del fluido unico, e a quella di MAXWELL che surroga al concetto di masse attraentisi e repellentisi, quello di un

Pagina 82

Problemi della scienza

L'emersione del cilindro b assicura l'equilibrio delle forze interne. Perché sussista quello delle forze esterne, deve essere verificata la

Pagina 84

Problemi della scienza

Or dunque al concetto tradizionale della Logica grammaticale, o più generalmente simbolica, contrapponiamo quello di una Logica psicologica, la quale

Pagina 94

Problemi della scienza

È interessante di arrestarsi un momento ad esaminare quello che questa definizione c'insegna, e quello che non c'insegna.

Pagina 96

Problemi della scienza

La definizione, riguardata sotto tale aspetto, appartiene piuttosto al campo dell'osservazione e dell'esperienza che a quello della Logica. Così, ad

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie